Un rogo che arde da oltre 410 anni, quello di Campo dei Fiori in Roma dove nella fredda mattinata del 17 Febbraio 1600 fu arso vivo Giordano Bruno. Una fiamma che da allora continua a commuovere ma anche a riscaldare i cuori e le menti di generazioni di uomini che, sull'esempio di Giordano Bruno, si battono perché le ceneri dell'oscurantismo dogmatico non soffochino la libertà di pensiero e di ricerca. . AVEVA ISPIRATO ANCHE SHAKESPEARE Bruno fu portato al supplizio dopo un processo per eresia durato ben otto anni. Otto anni in cui la Santa Inquisizione costrinse in catene (e forse sottopose anche alla tortura fisica, ma non è del tutto certo) un uomo che aveva aperto nuove frontiere del pensiero in tutta Europa, soprattutto in Inghilterra dove aveva dato un impulso determinante alla "Nova Filosofia", nutrendo ed ispirando con le proprie idee personaggi come Bacon, Fludd, Newton ed Ashmol. Taluni studi attribuiscono a Giordano Bruno un ascendente diretto anche nell'opera di William