You are seeing the paginated version of the page.
It was specially created to help search engines like Google to build the proper search index.

Click to load the full version of the page

FURORE BESTIALE VS FURORE EROICO


  • Furore bestiale, rende l'uomo simile al bruto, ed è prigioniero degli istinti animali
  • Furore eroico, è spinto dall'amore per la verità e giunge alla visione divina.


VISIONE CICLICA DELLA STORIA

Bruno intravede nell'antichità classica un periodo felice quando regnano giustizia, felicità e quando il popolo è guidato da una unica religione.
Valorizza le opere della mano e dell'ingegno.
Bruno afferma di intravedere i segni dell'avvento di una nuova età felice.
Lo "spaccio" contiene anche la filosofia della storia di Bruno.
Gioco dei contrasti. (felicità e crisi) = Concezione ciclica della storia





Perchè il filosofo dell'infinito viene messo al rogo?
17 Febbraio 1600: il rogo di Giordano Bruno. Una fiamma che brucia ancora | Telesanterno
Un rogo che arde da oltre 410 anni, quello di Campo dei Fiori in Roma dove nella fredda mattinata del 17 Febbraio 1600 fu arso vivo Giordano Bruno. Una fiamma che da allora continua a commuovere ma anche a riscaldare i cuori e le menti di generazioni di uomini che, sull'esempio di Giordano Bruno, si battono perché le ceneri dell'oscurantismo dogmatico non soffochino la libertà di pensiero e di ricerca. . AVEVA ISPIRATO ANCHE SHAKESPEARE Bruno fu portato al supplizio dopo un processo per eresia durato ben otto anni. Otto anni in cui la Santa Inquisizione costrinse in catene (e forse sottopose anche alla tortura fisica, ma non è del tutto certo) un uomo che aveva aperto nuove frontiere del pensiero in tutta Europa, soprattutto in Inghilterra dove aveva dato un impulso determinante alla "Nova Filosofia", nutrendo ed ispirando con le proprie idee personaggi come Bacon, Fludd, Newton ed Ashmol. Taluni studi attribuiscono a Giordano Bruno un ascendente diretto anche nell'opera di William
Original link
Caravaggio e il rogo di Giordano Bruno
Original link